La nostra Sede

Via degli Alpini
21023 BESOZZO (VA)
e-mail: bognodibesozzo.varese@ana.it
Telefono: +39 333 607 4496

Nel mese di ottobre del 1985, un gruppetto di volontari partì alla volta di Segnacco di Tarcento (UD). In quel luogo avrebbero smontata una casetta prefabbricata, non più utilizzata dopo l’emergenza del terremoto del 19 agosto 1975, acquistata dal Gruppo Alpini Bogno di Besozzo grazie all’interessamento ed alla cortesia del Capogruppo degli Alpini di Tarcento.

In due giorni di lavoro assiduo i soci Marzetta Francesco, Tombolato Piero, Mattioni Angelo, Porrini Antonio, Pasotto Roberto, Gamberini Pietro, Taiocchi Alessandro, Baila Giovanni, insieme agli amici Binda Leonardo, Lorini Ugo, Del Vitto Alessandro, Vighi Riccardo, smontarono la casetta, che era servita come rifugio provvisorio per due nuclei familiari durante la ricostruzione del dopo terremoto.
Il trasporto a Bogno venne effettuato, a condizioni particolarmente favorevoli, grazie all’autotrasportatore Miali.

Per un po’ di tempo il materiale rimase accatastato presso l’allora Sede del Gruppo, l’ex casa di Riposo Ronzoni, fino a quando nel 1986, grazie all’interessamento prima del compianto Cappellano Onorario Don Lino Pellegrini e poi del suo successore Don Giuseppe Zocchi, venne concesso l’uso di un terreno parrocchiale, sul quale iniziò la costruzione.

La nuova e definitiva sede venne così inaugurata nel 1987, in occasione della Festa del 40° Anniversario di costituzione del Gruppo.

Inizialmente la struttura comprendeva una piccola cucina, due locali adibiti ad ufficio e ripostiglio ed una sala di ritrovo con bar.

Nel corso degli anni la capanna è stata a più riprese ampliata e migliorata fino a raggiungere l’aspetto odierno: un’ampia cucina attrezzata, un’ampia sala con angolo bar, per riunioni e pranzi, due locali ad uso ufficio e rispostiglio, l’indispensabile cantina e i servizi igienici interni ed esterni.

Oggi la struttura è ovviamente utilizzata per l’apertura settimanale, per le riunioni e le manifestazioni del Gruppo, ma è anche concessa alle Associazioni del comune, che ne possono richiedere l’uso occasionale, particolarmente per svolgervi loro iniziative benefiche.

Scorri verso l'alto